
Nei prossimi 4 anni gli esperti di robotica lavoreranno spalla a spalla con gli specialisti del linguaggio per sviluppare un 'metodo' parallelo di apprendimento, prendendo spunto dal meccanismo con il quale i bambini imparano a parlare dai genitori: le loro scoperte potrebbero portare allo sviluppo di robot umanoidi che imparano, parlano, 'pensano'.
iCub, sarà anche 'addestrato' a chiamare gli oggetti per nome, e ad elaborare frasi via via più complesse, del tipo 'Robot mette cilindro nel triangolo", eccetera.
Un Consorzio guidato dall'Università di Plymouth, leader mondiale nella ricerca cognitiva per i robots, partecipa con altri 31 istituti alla competizione per vincere un fondo di 7 milioni di Euro da parte del progetto Italk (Integration and Transfer of Action and Language Knowledge in Robots).

1 commento:
Posta un commento